PRENOTAZIONE SPORTELLO AS 2024/25

Gli sportelli si svolgeranno in modalità da remoto in due fasce orarie, dalle ore 15:00 alle 16:30 e dalle ore 16:30 alle 18:00 .
Qui troverete i link per iscriversi agli sportelli di sostegno alle materie. Cliccando sui collegamenti sarete automaticamente iscritti nella classroom dei docenti che vi daranno ulteriori indicazioni sul corso.

GIORNOFASCIA ORARIACLASSIDISCIPLINADOCENTELINK
Lunedì15:00 – 16:30Primo biennioItalianoProf.ssa Falvo15:00 -16:30
15:00 – 16:30Primo biennioSpagnoloProf.ssa Covaccioli15:00 – 16:30
15:00 – 16:30Secondo biennioSpagnoloProf.ssa Serafin15:00 – 16:30
  
Martedì16:30 – 18:00Secondo biennioMatematicaProf. D’Angelo16:30 – 18:00
15:00 – 16:30Primo biennioFranceseProf.ssa Savini15:00 – 16:30
15:00 – 16:30Secondo biennioFranceseProf.ssa Tarantino15:00 – 16:30
  
Mercoledì15:00 – 16:30Primo biennioMatematicaProf. Patti15:00 – 16:30
15:00 – 16:30Primo biennioIngleseProf.ssa Ravagioli15:00 – 16:30
15:00 – 16:30Secondo biennioInglesePof.ssa Chiaraluce15:00 – 16:30
  
Giovedì15:00 – 16:30Primo biennioFisicaProf.ssa Iaria15:00 – 16:30
16:30 – 18:00Secondo biennioFisicaProf.ssa Iaria16:30 – 18:00
16:30 – 18:00Secondo biennioItalianoProf.ssa Trolli16:30 – 18:00

ATTENZIONE:

  • Per iscriversi al corso si può cliccare direttamente sull’orario di riferimento
  • Si ricorda che per accedere ai link è necessario aver effettuato l’accesso a Google Chrome con la vostra email istituzionale (@papareschi.net).

Qui troverete i link per iscriversi agli sportelli di sostegno alle materie. Cliccando sugli orari dei collegamenti sarete automaticamente indirizzati nell’apposita pagina di iscrizione alla Classroom dei docenti che vi daranno ulteriori indicazioni sul corso.

Argomenti relativi allo sportello di MATEMATICA:

Biennio:

  • Prerequisiti algebra: Monomi e polinomi; somma con le frazioni; potenze e loro proprietà
  • Prodotti notevoli e scomposizioni
  • Equazioni lineari e fratte
  • Disequazioni intere e fratte
  • Sistemi di equazioni e disequazioni: Metodo di sostituzione
  • Retta: Equazione; formule; condizioni di parallelismo e perpendicolarità; intersezioni

Triennio:

  • Equazioni e disequazioni di secondo grado
  • Parabola e circonferenza: Equazioni; passaggio per tre punti; tangenza
  • Esponenziali e logaritmi: Funzioni esponenziali e logaritmiche; analisi del grafico; equazioni e disequazioni
  • Goniometria: Funzioni goniometriche; analisi dei principali grafici; equazioni e disequazioni

Argomenti relativi allo sportello di FISICA:

Biennio:

  • Grandezze Fisiche E Misure
  • Equilibrio
  • Cinematica Unidimensionale
  • Energia E Lavoro
  • Ottica Geometrica
  • Termologia

Triennio:

  • Moti Piani
  • Dinamica Traslazionale E Rotazionale
  • Gravitazione
  • Termodinamica
  • Fenomeno Ondulatori
  • Elettrostatica E Magnetismo

Argomenti relativi allo sportello di ITALIANO (grammatica e lessico):

Il Dizionario come alleato per lo studio:
» Tipologie, struttura e lettura dei lemmi
» Lettura di brani con esercitazione pratica sul lessico
» Costruzione di una rubrica (digitale e/cartacea) con i lemmi più frequenti
Strategie per scrivere bene: i gruppi sintattici ed i nessi; ripasso degli errori ortografici comuni:
» plurali di -cia e gia; -li; -gli; -cu e qu;
» l’uso dell’H
» il fenomeno del raddoppiamento consonantico
» Scrittura creativa: elaborazione di un racconto breve con particolare
» attenzione alle regole studiate
Strategie per scrivere bene: la punteggiatura, spiegazione ed esercizi pratici:
» Scrittura creativa: elaborazione di un testo breve con particolare attenzione alle regole studiate
Le parti variabili del discorso:
» Il nome, spiegazione ed esercizi pratici
Le parti variabili del discorso: aggettivi e pronomi; usa oggettivale e pronominale:
» Spiegazione ed esercizi pratici di scrittura creativa
Le parti variabili del discorso: i verbi (1):
» struttura, tempi, modi con particolare attenzione al loro uso, coniugazioni
» quiz interattivo
Le parti variabili del discorso: i verbi (2):
» diatesi attiva, passiva e riflessiva; transitivi ed intransitivi;
» verbi irregolari, verbi servili e fraseologici
Le parti invariabili del discorso:
» l’avverbio e le locuzioni avverbiali più diffuse
» l’importanza della preposizione nella formazione dei complementi.
» spiegazione ed esercizi pratici
Sintassi della frase (1):
» soggetto, predicato, apposizione e attributo
» analisi logica: esercizi pratici

Sintassi della frase (2):
» il complemento oggetto; i complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto
Sintassi della frase (3):
» i complementi: specificazione; denominazione; termine
Sintassi della frase (4):
» complementi: di tempo; di luogo; di origine o provenienza; allontanamento separazione
Sintassi della frase (5):
» complementi di causa; compagnia; unione; modo; mezzo; materia; svantaggio o vantaggio
Sintassi della frase (6):
» complementi di: stima; età; prezzo; partitivo; concessivo; paragone; quantità; colpa; pena; vocazione
Sintassi del periodo:
» Proposizioni principali, subordinate e coordinate
» Il periodo ipotetico.

Skip to content