Le Biblioteche dell’Istituto si Intitolano a Luca Serianni: Un Omaggio alla Passione per la Lingua e l’Insegnamento

Avatar utente

Gianluca Turriziani Colonna

Personale amministrativo

0

Un momento significativo e ricco di emozione ha segnato la vita del nostro Istituto con l’intitolazione delle due biblioteche scolastiche al compianto professor Luca Serianni. La decisione, frutto di un sondaggio che ha visto una sentita partecipazione da parte di studenti, docenti e personale ATA, testimonia il profondo legame e la stima che la comunità scolastica nutre nei confronti di questa figura eminente della linguistica italiana.

La cerimonia di intitolazione, svoltasi in un clima di sentita partecipazione, ha visto la presenza di ospiti d’onore, tra cui il professor Matteo Motolese, attuale titolare della cattedra che fu di Serianni. Il suo intervento ha saputo restituire un ritratto vivido e commovente dell’intellettuale, andando oltre la sua indiscussa autorevolezza accademica. Il professor Motolese ha tratteggiato il profilo umano di Luca Serianni, ricordando la sua passione contagiosa per l’insegnamento, la sua dedizione e attenzione verso gli studenti, la sua capacità di trasmettere l’amore per la lingua italiana con rigore scientifico e al tempo stesso con un entusiasmo coinvolgente.

Un gesto di particolare valore affettivo ha impreziosito l’incontro: il professor Motolese ha donato alla biblioteca un prezioso volume appartenuto allo stesso Luca Serianni, un libro che egli stesso aveva ritrovato sulla cattedra del Maestro prima di questo significativo appuntamento. Un dono che simboleggia il passaggio di testimone e la continuità di un impegno verso la cultura e la conoscenza.

Ad aprire la cerimonia è stata la Dirigente Scolastica, che ha ripercorso con emozione il ricordo della visita di Luca Serianni nel nostro Istituto. Un’occasione, ha sottolineato, in cui tanti docenti si avvicinarono al termine della sua lectio, desiderosi di stringere la mano e scambiare un pensiero con un gigante della nostra lingua. Un aneddoto che sottolinea l’impatto profondo che Serianni ha avuto anche a livello personale su chi ha avuto la fortuna di incontrarlo.

Il momento culminante della cerimonia è stato il taglio del nastro e la scopertura della targa commemorativa, che sanciscono ufficialmente l’intitolazione delle biblioteche a Luca Serianni. Un segno tangibile che perpetuerà la sua memoria e il suo contributo fondamentale allo studio e alla diffusione della lingua italiana all’interno della nostra scuola.

Concludiamo questo momento di celebrazione con alcune delle riflessioni che hanno animato la scelta di intitolare le nostre biblioteche a Luca Serianni:

  “La lingua è la patria comune, e Serianni ne è stato un custode appassionato e un interprete illuminato.”

  “Queste biblioteche siano un luogo vivo di scoperta e di crescita, nel solco del rigore e della passione che hanno contraddistinto l’opera di Luca Serianni.”

  “Ricordare Serianni è un invito costante a coltivare l’amore per la nostra lingua, strumento prezioso di comunicazione, di pensiero e di identità.”

L’intitolazione delle biblioteche rappresenta un impegno concreto a mantenere vivo lo spirito di Luca Serianni, affinché le nuove generazioni possano trarre ispirazione dal suo esempio di studioso rigoroso, di docente appassionato e di uomo di profonda cultura.

Skip to content